Listelli in legno massello, quante cose si possono fare?
Le nostre case oggi hanno la necessità di essere polivalenti e duttili ai cambiamenti che ogni giorno ci troviamo ad affrontare.
Separare spazi unici, esigenze di smartworking, crescita dei figli, nuove esigenze decorative e modifiche degli spazi nei passaggi sono solo alcune di quelle che ci vengono in mente tra le numerose richieste che ci sono state sottoposte dai nostri clienti. Ma di cosa si tratta in particolare?
Praticamente è un sistema di assi in legno di varie essenze che ha una duplice funzione: può servire come divisorio/schermante oppure semplicemente come elemento decorativo a tutta altezza che rende gli interni più interessanti e riempie i vuoti di pareti troppo lunghe e monotone.

Sistema Divisorio
Il primo sistema si caratterizza da listelli a tutta altezza agganciati a pavimento e a soffitto, che sono sospesi all’interno dello spazio, cioè non addossati a nessun arredo o struttura. Possono fungere da parete divisoria in legno, parapetto, separé, filtro per la luce o barriera vedo-non-vedo per schermare ingressi o zone di passaggio. Possono avere un interasse variabile a seconda dell’effetto che si vuole creare.

Sistema Decorativo
Il secondo sistema si caratterizza da listelli in legno a tutta altezza agganciati a muro o ad arredi, che hanno una sezione più ridotta e servono semplicemente a decorare la parete, creando una sorta di boiserie dogata verticale.
Essenze
Quali sono le essenze di legno più diffuse?
- Quercia – ha un alto grado di resistenza grazie alla densa presenza di fibre di legno. È facile da lucidare, spazzolare e ti consente di mettere a nudo la trama. La tonalità è spesso più scura, puoi ottenere un contrasto chic con l’interno;
- Pino – è un materiale durevole che nel corso degli anni si rafforza solo grazie al graduale indurimento delle resine. Resiste a carichi significativi, la partizione può diventare un supporto per un grande televisore al plasma o un sistema di illuminazione;
- Larice – è un legno resistente con una tonalità di colore giallo miele con motivi a contrasto;
- Rovere – è un materiale che si presta alle curvature ed ha una buona resistenza, anche se potrebbe leggermente imbarcarsi se non ben saldato;
- MDF impiallacciato essenza legno – durevole e resistente alla deformazione. La struttura ha uno spessore solido e l’impiallacciatura di frassino o rovere dona alla superficie una eleganza rara. Il costo è inferiore pur mantenendo la praticità.
Le finiture
Il legno può essere poi finito con mordente per virare il colore per renderlo più scuro o più chiaro dell’essenza originale e poi verniciato con il trasparente per proteggerlo nel tempo.
Accessori
A volte queste pareti possono essere accessoriate con mensole (ad esempio per pareti ingresso) oppure si può pensare di fissare il TV con piastre a bracci orientabili. In questo modo si può pensare di avere un TV unico che può essere visibile ad esempio dal tavolo della sala da pranzo e anche dal divano.ì
Per essenze e misure richiedeteci un preventivo su misura.

Ingresso
Parete listellare di separazione ingresso diretto in soggiorno.

Soggiorno
Lato salotto con televisore e mensola

Pranzo
Televisore posizionato verso l'area pranzo

Mensola
Dettaglio mensola parete listellare lato soggiorno